wedi 360
"Malta flessibile per letto medio, rapida."
Informazioni sul prodotto
- Malta per letto medio con un alto contenuto di additivi plastici, a presa idraulica rapida, per rivestimenti di pareti e pavimentazioni
- Spessore del letto di posa di 5–20 mm
- Per interni
- Resistente all'acqua
- Certificazione C2 FT conforme alla norma DIN EN 12004
- Adatta a riscaldamenti a pavimento
Caratteristiche tecniche
- Rapporto di miscelazione:
5,5 litri d'acqua ca. per 25 kg di polvere - Tempo di lavorabilità:
50 minuti ca.
Tempo di posa (tempo aperto): ca. 15 minuti (a seconda della capacità assorbente e della temperatura)
Tempo di correzione: massimo 10 minuti (a seconda della capacità assorbente e della temperatura) calpestabile/stuccabile dopo ca. 5 ore
Messa in esercizio dopo 2 giorni ca. - Adatta per il riscaldamento a pavimento
Temperatura di lavorabilità (riferita all'aria):min. +5°C, max. +30°C
wedi 360 - Campi di applicazione
wedi 360 una malta per letto medio a base di legante idraulico, con un alto contenuto di additivi plastici e a presa rapida, per la posa di pannelli wedi a partire da 20 mm con la tecnica dello sbozzo di impasto.
Adatta anche alla posa di pavimenti ovvero di rivestimenti di pareti con mattonelle, piastrelle trafilate, cotto e lastre di calcestruzzo di diversi spessori, gres pressato e pasta bianca
(di grandi dimensioni) e gres fine porcellanato su sottofondi irregolari. Adatta al riscaldamento a pavimento e all'impiego in interni ed esterni (resistente all'acqua e al gelo).
wedi 360 deve essere impiegata per il montaggio puntuale con tassellatura di elementi costruttivi wedi su parete con substrati irregolari ma portanti, che non consentono un incollaggio su tutta la superficie. Spessore dello strato degli sbozzi di malta max. 20 mm. Per ulteriori consigli per la lavorazione con questa tecnica si vedano le guide per l'applicazione per i pannelli wedi (www.wedi.eu).
Per eliminare differenze nello spessore dei pannelli con rivestimenti in pietra naturale o con irregolarità del sottofondo è possibile realizzare una stuccatura di livellamento puntuale con wedi 360.
Requisiti del sottofondo:
Tutti i sottofondi devono essere stabili, portanti, piani e non si devono deformare. Devono essere privi di polvere, sporco, parti staccate nonché di agenti distaccanti come oli, grassi, cera, strati di vernice e pittura. Si deve applicare una mano di fondo su tutti i sottofondi minerali assorbenti (intonaci in cemento leggermente assorbenti, intonaci in cartongesso, massetti in anidrite, ecc.). Prima rimuovere eventuali strati sinterati. Osservare la norma DIN 18560.
Sui substrati lisci e non assorbenti (ad es. vecchie piastrelle), vecchi strati di vernice e colla per moquette, che non si lasciano rimuovere, applicare come fondo il fissativo consolidante e collante a contatto.
In caso di impiego su massetti riscaldati, si deve prestare attenzione alle attuali schede tecniche ZDB relative a rivestimenti di strutture di pavimenti riscaldati.